Strumenti Musicali Siciliani
Contattami
  • Home
  • Contatti
  • Laboratorio Artigianale
  • Il Friscalettu
    • Fasi della lavorazione del Friscalettu >
      • Scegliere e raccogliere le canne
      • Attrezzatura
      • Il "Cannolu" la culazza e i primi tagli
      • Il becco la finestrella e lo scivolo
      • Il Canale di insufflazione ed il Tappo
      • Il primo Suono
      • Accordatura dello strumento
      • Manutenzione
      • Restauro
  • Zampogna a Paru Siciliana
    • Fasi della lavorazione di una Zampogna a Paru >
      • Scelta, raccolta e stagionatura del legno
      • Sgrossatura, foratura e tornitura
      • Foratura del Ceppo e finitura
      • Accordatura
  • Acquista Strumenti musicali
    • Friscaletti
    • Zampogne a Paru
  • Ascolta brani
  • Il Duo Gioviale
  • NEW - Impara a suonare il friscalettu
Indietro
Dopo una lenta stagionatura, il legno è ora pronto per essere lavorato. Prima di essere messo sul tornio deve essere preparato con l'ausilio della sega a nastro o della semplice accetta in modo da eliminare le irregolarità più grossolane. Dopo aver sgrossato il legno sul tornio in modo da ottenere un cilindro di legno, si può effettuare la foratura e la sagomatura della cameratura interna. Di fondamentale importanza è la finitura delle pareti del foro che influirà sul timbro finale.
Una volta aver completato le forature, si può procedere alla sagomatura esterna, ancch'essa di notevole importanza in quanto anche l'occhio vuole la sua parte. 
Foratura del ceppo e finitura
Powered by Create your own unique website with customizable templates.