Tutti gli strumenti che descriverò sotto, come vuole la tradizione sono costruiti con canna stagionata minimo 3 anni e raccolta nel periodo invernale di luna calante in un territorio lontano da corsi d'acqua ed esposto a Nord. Se volete richiederne qualcuno, do la possibilità di ascoltare il suono del friscalettu che sarà spedito in modo tale che ci sia la massima trasparenza. I fori e la diteggiatura sono tipici del friscalettu Catanese (7+2).
Tutti gli strumenti prima di essere ceduti, sono collaudati per dare solo il meglio.
NON VENDO SOUVENIR
Tutti gli strumenti prima di essere ceduti, sono collaudati per dare solo il meglio.
NON VENDO SOUVENIR
Friscaletti in Do
I friscaletti accordati in Do sono i più utilizzati dai suonatori, perchè permettono di essere facilmente accompagnati da altri strumenti come Fisarmonica, Chitarra, Pianoforte ecc.
Suono spiccatamente brillante e volume molto alto.
Il suo volume lo porta a spiccare nelle feste di paese sui carretti siciliani.
Suono spiccatamente brillante e volume molto alto.
Il suo volume lo porta a spiccare nelle feste di paese sui carretti siciliani.
|
|
Friscaletti in altre tonalità
Oltre alla tonalità di Do, sono molto richieste le tonalità di Sib, La e Sol, che sono caratterizzati da un suono sempre più grave, quindi più caldo della brillantezza del friscalettu in Do. Il Friscalettu in Sol è l'apice dei friscaletti con suono più grave, ma è possibile costruirli anche più bassi, ad esempio in Fa. Ovviamente questi tipi di friscaletti non si adattano molto a suonare in luoghi aperti (come sui carretti) prima di tutto perché hanno un volume non molto alo e soprattutto perché in ambito tradizionale è difficile trovare fisarmonicisti che riescano ad accompagnare in determinate tonalità avendo vari semitoni di differenza con il friscalettu in Do. Nonostante ciò, i friscaletti gravi sono molto utilizzati nei concerti dai più virtuosi per brani solisti.
E' raro invece utilizzare tonalità più acute del Do, come ad esempio il Re.
E' raro invece utilizzare tonalità più acute del Do, come ad esempio il Re.
Friscaletti costruiti con canna di oltre 150 anni
Le canne con cui sono stati costruiti questi friscaletti sono state prelevate da antichi contro-soffitti di case di Belpasso e Novara di Sicilia (non meno di 100 anni). E' inutile spiegare che trovare una canna con una stagionatura simile è impossibile se non fosse per le antiche abitazioni di una volta che però, giorno dopo giorno, sono sostituite da abitazioni moderne. Queste canne hanno un colore più scuro rispetto le canne normalmente stagionate due anni. Il 90% delle canne era marcio o spaccato, quindi inutilizzabile per la costruzione di friscaletti di conseguenza sono disponibili fino ad un certo limite. Sono disponibili in tutte le tonalità fino ad esaurimento scorte.
|
|
|
Friscaletti in Legno
Guardando oltre la canna comune, propongo il legno come materiale di costruzione dei friscaletti. Ma che differenza c'è tra uno strumento di legno ed uno in canna? Le caratteristiche, come il tempo di costruzione, tra queste due categorie sono assai differenti. Una canna non potrà mai essere un cilindro perfetto come lo è un pezzo di legno lavorato, forato ed alesato al tornio. Ragion per cui un friscalettu di legno è uno strumento davvero più efficiente, dal suono più rotondo, più bello esteticamente e sicuramente più duraturo negli anni. Uno strumento di legno pregiato, ha le potenzialità per passare di generazione in generazione se mantenuto con cura. La canna non essendo legno, ma classificata come un’erba, chiaramente non potrà competere in questo.
I legni disponibili sono: Erica, Ulivo, Ulivo selvatico, Mandorlo, Nespolo, Sorbo, Pero, Pero selvatico, Ciliegio, Gelso, Pistacchio, Falso pepe, Noce
Chiedere prima la disponibilità del legno.
I legni disponibili sono: Erica, Ulivo, Ulivo selvatico, Mandorlo, Nespolo, Sorbo, Pero, Pero selvatico, Ciliegio, Gelso, Pistacchio, Falso pepe, Noce
Chiedere prima la disponibilità del legno.
|
|
|
Bastone Friscalettu
Chi ha mai pensato ad andare a fare una passeggiata in montagna ed improvvisare una melodia solo con l’aiuto del proprio bastone da trekking? L’idea del friscalettu bastone nasce durante una battuta di funghi dopo un ritrovamento sensazionale. Tanta era la felicità che uscì il mio friscalettu dalla tasca e improvvisai subito una tarantella in mezzo al bosco. Da lì pensai di estrapolare un friscalettu dall’estremità di una semplice canna. Disponibile in varie misure (da calcolare in base all’altezza corporea). La parte inferiore della canna, ovvero dove il bastone poggerà a terra, verrà protetta tramite dei puntali in gomma o metallici, in dipendenza dell’utilizzo che ne farà l’acquirente.
Friscaletti decorati a mano o pirografati (MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE)
Per dare un valore aggiunto ad uno strumento musicale come il friscalettu, si può scegliere di dipingere delle decorazioni sempre pertinenti alla sicilianità, o su richiesta di una qualunque argomentazione. Le decorazioni sono fatte rigorosamente a mano da persone specializzate nell'ambito della pittura.