Strumenti Musicali Siciliani
Contattami
  • Home
  • Contatti
  • Laboratorio Artigianale
  • Il Friscalettu
    • Fasi della lavorazione del Friscalettu >
      • Scegliere e raccogliere le canne
      • Attrezzatura
      • Il "Cannolu" la culazza e i primi tagli
      • Il becco la finestrella e lo scivolo
      • Il Canale di insufflazione ed il Tappo
      • Il primo Suono
      • Accordatura dello strumento
      • Manutenzione
      • Restauro
  • Zampogna a Paru Siciliana
    • Fasi della lavorazione di una Zampogna a Paru >
      • Scelta, raccolta e stagionatura del legno
      • Sgrossatura, foratura e tornitura
      • Foratura del Ceppo e finitura
      • Accordatura
  • Acquista Strumenti musicali
    • Friscaletti
    • Zampogne a Paru
  • Ascolta brani
  • Il Duo Gioviale
  • NEW - Impara a suonare il friscalettu
indietro

Attrezzatura

Si dice che “I ferri fanu u mastru”, anche se non è il caso dei friscaletti, in quanto è nella tradizione aiutarsi solamente con un coltellino. Per velocizzare il procedimento, mi servo di più strumenti: guanti (facoltativi), mascherina per evitare inalazione di polveri sottili del legno durante l'utilizzo di carta abrasiva (facoltativa anche se molto importante), coltellino ben affilato, forbici da pota, seghetto per legno, carta vetrata da 150 a 400, un calibro di precisione, piccole lime, un metro, una matita, qualche punteruolo, scalpelli e sgorbie non superiori ai 5mm, lamette per incisione simili a bisturi, per i buchi un trapano con punte di varia misura o un saldatore a penna.
Avanti

Powered by Create your own unique website with customizable templates.