Strumenti Musicali Siciliani
Contattami
  • Home
  • Contatti
  • Laboratorio Artigianale
  • Il Friscalettu
    • Fasi della lavorazione del Friscalettu >
      • Scegliere e raccogliere le canne
      • Attrezzatura
      • Il "Cannolu" la culazza e i primi tagli
      • Il becco la finestrella e lo scivolo
      • Il Canale di insufflazione ed il Tappo
      • Il primo Suono
      • Accordatura dello strumento
      • Manutenzione
      • Restauro
  • Zampogna a Paru Siciliana
    • Fasi della lavorazione di una Zampogna a Paru >
      • Scelta, raccolta e stagionatura del legno
      • Sgrossatura, foratura e tornitura
      • Foratura del Ceppo e finitura
      • Accordatura
  • Acquista Strumenti musicali
    • Friscaletti
    • Zampogne a Paru
  • Ascolta brani
  • Il Duo Gioviale
  • NEW - Impara a suonare il friscalettu
2010-2023 friscalettu.com
I diritti delle documentazioni, immagini o dei video sono riservati
NOVITA' - IL NUOVO MARCHIO DELLA LIUTERIA GALERMO
Clausole del Sito
Dal 2010, la Liuteria Galermo si occupa della costruzione e conservazione di due tra i più importanti strumenti della cultura agropastorale: il friscalettu 7+2 e la zampogna a paro. Oggi punto di riferimento nel mondo, la Liuteria Galermo collabora con musicisti di fama internazionale, suonatori siciliani e anche semplici appassionati che vogliono portare a casa il suono autentico della Sicilia. Inoltre, non mancano mai piccoli lavori di liuteria su mandolini e chitarre avendo nel corredo genetico il nonno e il bisnonno che erano barbieri musicisti che, a cavallo tra la fine dell'800 e il '900, suonavano la musica dei saloni da barba con chitarra e mandolino.
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.