Strumenti Musicali Siciliani
Contattami
  • Home
  • Contatti
  • Laboratorio Artigianale
  • Il Friscalettu
    • Fasi della lavorazione del Friscalettu >
      • Scegliere e raccogliere le canne
      • Attrezzatura
      • Il "Cannolu" la culazza e i primi tagli
      • Il becco la finestrella e lo scivolo
      • Il Canale di insufflazione ed il Tappo
      • Il primo Suono
      • Accordatura dello strumento
      • Manutenzione
      • Restauro
  • Zampogna a Paru Siciliana
    • Fasi della lavorazione di una Zampogna a Paru >
      • Scelta, raccolta e stagionatura del legno
      • Sgrossatura, foratura e tornitura
      • Foratura del Ceppo e finitura
      • Accordatura
  • Acquista Strumenti musicali
    • Friscaletti
    • Zampogne a Paru
  • Ascolta brani
  • Il Duo Gioviale
  • NEW - Impara a suonare il friscalettu

Fasi della lavorazione

Immagine
Punta a cucchiaio per avere una foratura che lasci una superficie più liscia possibile
Prima di iniziare a costruire le zampogne a paru, ho effettuato vari studi e rilevazioni su zampogne antiche alcune delle quali risalenti alla prima metà del 1600.
Per costruire una zampogna occorre essere un ottimo conoscitore delle proprietà dei legni e sui processi di stagionatura e lavorazione, un buon tornitore, avere un buon orecchio per l'accordatura e anche un buon "attrezzista" in quanto molti attrezzi occorre costruirseli da se.

Scelta, raccolta e STAGionatura del legno
Powered by Create your own unique website with customizable templates.