Strumenti Musicali Siciliani
Contattami
  • Home
  • Contatti
  • Laboratorio Artigianale
  • Il Friscalettu
    • Fasi della lavorazione del Friscalettu >
      • Scegliere e raccogliere le canne
      • Attrezzatura
      • Il "Cannolu" la culazza e i primi tagli
      • Il becco la finestrella e lo scivolo
      • Il Canale di insufflazione ed il Tappo
      • Il primo Suono
      • Accordatura dello strumento
      • Manutenzione
      • Restauro
  • Zampogna a Paru Siciliana
    • Fasi della lavorazione di una Zampogna a Paru >
      • Scelta, raccolta e stagionatura del legno
      • Sgrossatura, foratura e tornitura
      • Foratura del Ceppo e finitura
      • Accordatura
  • Acquista Strumenti musicali
    • Friscaletti
    • Zampogne a Paru
  • Ascolta brani
  • Il Duo Gioviale
  • NEW - Impara a suonare il friscalettu

Il laboratorio

Nel mio laboratorio dispongo di un tornio da legno per modellare i tappi qualora li dovessi “estrapolare” da tronchi molto grossi e non da rami più piccoli. Lo stesso tornio lo utilizzo per costruire zampogne a paro e friscaletti in legno; è possibile infatti costruire friscaletti interamente in legno in base alla richiesta e alla disponibilità dello stesso (quercia, ulivo, ciliegio, noce, loto, pero, melo, fico, sorbo, nespolo, erica, ecc.). Una sega a nastro per tagliare i tronchi e prepararli al tornio. Sul banco di lavoro non mancano coltellini, seghe a mano, sgorbie, raspe, lime e carta vetrata di varia misura. 
La soglia del laboratorio della Liuteria Galermo è stata varcata da musicisti di rango internazionale, virtuosi del friscalettu, ottimi suonatori, e anche semplici appassionati e curiosi. 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.