Strumenti Musicali Siciliani
Contattami
  • Home
  • Contatti
  • Laboratorio Artigianale
  • Il Friscalettu
    • Fasi della lavorazione del Friscalettu >
      • Scegliere e raccogliere le canne
      • Attrezzatura
      • Il "Cannolu" la culazza e i primi tagli
      • Il becco la finestrella e lo scivolo
      • Il Canale di insufflazione ed il Tappo
      • Il primo Suono
      • Accordatura dello strumento
      • Manutenzione
      • Restauro
  • Zampogna a Paru Siciliana
    • Fasi della lavorazione di una Zampogna a Paru >
      • Scelta, raccolta e stagionatura del legno
      • Sgrossatura, foratura e tornitura
      • Foratura del Ceppo e finitura
      • Accordatura
  • Acquista Strumenti musicali
    • Friscaletti
    • Zampogne a Paru
  • Ascolta brani
  • Il Duo Gioviale
  • NEW - Impara a suonare il friscalettu
Indietro

Il primo suono

Forse è il momento più “magico”, quando si soffia nel becco e si ascolta il suono che esce. Dal primo suono ci basiamo su come andare a modificare il tappo, il canale, la finestrella o lo scivolo. Prima ancora di fargli emettere il suono, dovremo praticare un piccolo buco nella membrana del nodo, ma non esageriamo con il diametro. Anch’esso è di fondamentale importanza più che per il suono, per la futura accordatura della nota più bassa del nostro friscalettu.
Prima della completa accordatura c'è la parte più difficile e delicata, ovvero far uscire il "bel suono". Per finire il "voicing" dello strumento se si vuole essere precisi occorre andare con molta calma e pazienza.
Avanti
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.